Cari insegnanti ben ritrovati.
Siamo al giro di boa dell'anno scolastico e proseguono, con il nuovo taglio mensile, le pubblicazioni della rivista Raggi di Luce.
Nel numero di marzo, in continuità con gli argomenti che affrontiamo dallo scorso settembre, proseguiamo il viaggio nelle catacombe paleocristiane e comprendiamo meglio il significato di nuovi simboli (Rubrica Arte e immagine).
Nella rubrica Storie in busta leggiamo la lettera di un ragazzo di fede buddista e approfondiamo alcuni aspetti fondamentali di questa religione. Entriamo poi attraverso un'altra delle porte sante più importanti della cristianità, quella custodita all'interno della basilica di San Paolo fuori le Mura, a Roma (sezione Luoghi dello spirito).
Infine, nella rubrica Passo passo troverete un breve video per costruire una foglia di palma utile per celebrare la Pasqua in arrivo.
Con la pubblicazione di aprile Raggi di Luce interrompe il corso del tema sul Giubileo della rubrica Navigare dentro la Bibbia, per dare spazio alla figura di papa Giovanni Paolo II. Il 2 aprile 2025, infatti, la Chiesa cattolica celebrerà il XX anniversario della morte di San Giovanni Paolo II, il Papa pellegrino dichiarato "Santo subito" dai fedeli nel giorno della sua morte e durante i suoi funerali.
Continua invece il viaggio nelle catacombe paleocristiane alla scoperta dei simboli utilizzati dalla prima comunità di credenti (Rubrica Disegnare la Parola). Diamo infine spazio alla Santa Pasqua e al suo profondo significato di rinascita (rubriche LIM e Faccio e imparo).
Buon lavoro!
Elisabetta Marchetti