Editoriale

Carissimi insegnanti,

ritemprati dal meritato riposo natalizio, riprendiamo con energia il nostro lavoro. I temi che presentiamo in questo nuovo numero potranno aiutarci a rendere più bella l’ora di religione! Scorriamone insieme la breve descrizione.

Arte e immagine
La missione taumaturgica di Gesù inizia a Cana, con un miracolo durante una festa di nozze. Potremo conoscerlo attraverso le due principali sequenze di una bellissima icona bizantina del XII secolo.

Corso IRC Raggi di luce
Continuiamo a costruire il pieghevole della Palestina, lo sfondo con più scenari su cui potremo drammatizzare molti episodi del Vangelo riportati sul nostro corso IRC Raggi di luce.

Sulle strade dei beati
Odoardo Focherini, un Giusto delle Nazioni. Questo appellativo, «Giusto», designa colui che, durante gli anni delle Leggi Razziali, non esitò a mettere a rischio perfino la propria vita pur di salvare disinteressatamente quella degli ebrei, nel tentativo di salvarli dalle mani degli oppressori tedeschi. La sua storia ci permetterà di riflettere sui valori dell’altruismo, della gratuità e del coraggio e affrontare in classe il delicato argomento della Shoah.

Luoghi dello spirito
Ravenna, scrigno d’arte, storia e cultura, è ricca di preziosi tesori d’arte paleocristiana. Scopriamo insieme il meraviglioso e didattico mosaico della trasfigurazione di Gesù nel catino absidale della basilica di sant’Apollinare in Classe e costruiamone il modellino!

Navigare dentro la Bibbia e Disegnare la parola
Prosegue l’itinerario per entrambe le rubriche; nella prima sviluppiamo il simbolo del vino nella Bibbia, nella seconda i simboli della Chiesa nell’arte catacombale.

LIM
Una linea del tempo, riepilogativa delle principali date veterotestamentarie dalla creazione a Gesù, potrà sostenerci nel ripasso o nella presentazione del programma di classe 3ª, così come sviluppato nel I volume del corso Raggi di luce.

Piccoli reporter
A completamento della rubrica Sulle strade dei Beati, facciamo lavorare i nostri alunni sull’argomento della Shoah, attraverso un’introduzione generale di questo periodo storico e la stampa di documenti individuati nel web.

Buona ripresa dei lavori, arrivederci a presto!

Elisabetta Marchetti