Editoriale

Cari insegnanti,

riprendiamo con entusiasmo il nostro ultimo segmento di programmazione didattica, sospesa temporaneamente dalla festa di Pasqua.

Il nostro ruolo di educatori è un impegno di massima responsabilità e, allo stesso tempo, fonte di gioia, capace di ripagarci dalle fatiche profuse già nel momento in cui essa si compie.

Tali sentimenti animavano anche un noto sacerdote salvadoregno che la Chiesa proclamerà beato il prossimo 23 maggio: Oscar Romero.

Esploriamo ora i contenuti delle otto rubriche di quest’ultimo bimestre e del Progetto dell’anno, del quale aspettiamo, come ogni anno, i preziosi contributi dei vostri alunni.  

Arte Scopriamo, attraverso una lettura teologica, i principali significati della miracolosa storia della Vergine della Tenerezza, conservata nella città di Vladimir, in Russia.

Corso IRC Raggi di luce Presentiamo e costruiamo l’edificio chiesa attraverso il pop-up presentato nella guida del testo IRC Raggi di luce.

Sulle strade dei beati Nulla di più avvincente che raccontare ai bambini la storia di tre piccoli beati! È possibile vivere il Vangelo di Gesù e raggiungere i più alti gradi di santità senza estraniarsi dalla realtà quotidiana.

LIM Visualizziamo in classe le quattro attività principali su cui si articolavano le prime comunità cristiane, attraverso la presentazione multimediale in PowerPoint©.

Piccoli reporter Realizziamo un albero dei diritti e dei doveri, con lo scopo di far prendere coscienza delle responsabilità di ognuno all’interno della società. Terminano il percorso le tre rubriche a puntate e il progetto dell’anno:

Luoghi dello spirito Completiamo il plastico con i modellini dei principali luoghi di culto in Italia. In questo bimestre presentiamo il Duomo di Firenze. Non dimentichiamo di far aggiungere dai nostri alunni lo gnomone e di disegnare sul pavimento l’immagine del sole prodotta!

Navigare dentro la Bibbia Il vento, con le sue capacità e qualità, è assunto dal linguaggio biblico quale simbolo per descrivere l’azione prodotta dallo Spirito Santo, ultimo argomento che viene solitamente trattato nelle nostre classi a questo punto dell’anno.

Disegnare la parola Pavone, fenice e palma sono le ultime tre figure allegoriche che la Chiesa utilizza per parlare della resurrezione e della vita eterna.

Il progetto dell’anno Umiltà e impegno: queste le ultime due foglie dell’albero dei valori che ci hanno aiutato a conoscere meglio la persona del giovane Alberto Marvelli.

In chiusura di progetto, una riflessione sulle virtù maturate dai valori presentati lungo il percorso.
Alla fine di quest’anno scolastico, prima che vi accingiate a leggere gli approfondimenti delle varie rubriche, desidero ringraziarvi per l’interesse e la costanza nel seguirci, augurandovi un’estate di meritato riposo.

L’appuntamento è per settembre con nuovi argomenti e percorsi da sperimentare!

Buone vacanze!

Elisabetta Marchetti