Editoriale

Cari insegnanti,

questo secondo bimestre si conclude con un protagonista indiscusso, il Natale, cui dedicheremo la metà delle rubriche presenti della rivista per affrontare al meglio questo periodo forte della nostra disciplina.

Corso Raggi di luce. Le pagine del testo di classe Seconda ci presentano la vicenda dei Magi. Realizziamo con i bambini il percorso che probabilmente avranno compiuto questi tre sapienti e la fuga della sacra Famiglia in Egitto, dopo averlo visionato con il file di PowerPoint che troviamo allegato alla rubrica LIM.

Sulla strada delle sante La storia di Santa Lucia è piena di fascino e altamente didattica, utile per introdurre sia il tema del Natale che quello delle persecuzioni cristiane nella classi alte.

Luoghi dello Spirito I miracoli sono il modo in cui Dio esprime la sua potenza e vicinanza all’uomo. Ne conosceremo due: la storia dell’apparizione della Vergine all’indo Juan Diego a Guadalupe e la prodigiosa immagine impressa sul suo mantello.

L’evangelista Matteo fa risalire la genealogia di Gesù ad Abramo: proseguiamo con la seconda tappa della vita di questo patriarca e scrutiamo il cielo per scoprire con lui la promessa di Dio di una feconda discendenza attraverso le due scene del mosaico della basilica di San Marco a Venezia (rubrica di Arte e immagine).

E una volta nato, Gesù abiterà questa terra nella quotidianità della vita: soddisfiamo la curiosità dei nostri bambini immaginando di vivere nella Palestina di 2000 anni fa. Verranno per questo in nostro aiuto le rubriche Navigare dentro la Bibbia, che ci parlerà dei cibi e dei pasti degli ebrei del tempo, Piccoli Reporter e Disegnare la Parola che ci trasformeranno in abili fabbri, conciatori e pellettieri!

Progetto dell’anno racconta la prima parte della storia di vita di Hanna Gofrit, l’ebrea scampata alla persecuzione nazista durante la II Guerra Mondiale.

Vi auguro un sereno e luminoso Natale, arrivederci a gennaio!

Elisabetta Marchetti