Cari insegnanti,
il percorso interrotto dalle vacanze natalizie appena trascorse, riprende ora con ancor più energie e creatività. Scopriamo quali sono le attività degli ambiti tematici propri di questo periodo centrale dell’anno scolastico.
Proseguiamo il nostro percorso sui passi di Abramo e lasciamo parlare le tessere dei mosaici della basilica di San Vitale a Ravenna: dal suo incontro con la Trinità a Mamre nascerà una discendenza numerosa quanto le stelle del cielo (rubrica di Arte e Immagine).
Rimaniamo in viaggio, ma questa volta per metterci sulle tracce di Gesù. Un investigatore dotato di lente e cappello calpesta orme che lo porteranno ad ascoltare importanti fonti storiche e testimonianze degli amici dello stesso Figlio di Dio (rubriche Corso Raggi di Luce, LIM e Piccoli Reporter).
Per conoscere ancor più a fondo Gesù, come la sua testimone santa Bernardette Soubirous di Lourdes (rubriche Sulle strade delle sante e Luoghi dello Spirito), esploriamo da vicino l’ambiente del suo tempo: saliamo con lui al Tempio nelle tre feste israelitiche maggiori oppure caliamoci nei panni di abili artigiani del legno e del ferro (rubriche Navigare dentro la Bibbia e Disegnare la parola).
Come Abramo, che aveva alzato gli occhi al cielo per conoscere la propria discendenza nella luce degli astri, allo stesso modo il Progetto Dell’anno ci invita a contemplare il fulgore di altre stelle che illuminano le tenebre della Shoah. In mezzo all’oscurità del mondo brilla la loro luce, insieme a quella dei saggi che «risplenderanno come lo splendore del firmamento; coloro che avranno indotto molti alla giustizia risplenderanno come le stelle per sempre» (Daniele 12,3).
Buon anno della Misericordia!
Elisabetta Marchetti