Editoriale

Cari insegnanti, in preparazione alla festa della Pasqua sfogliamo brevemente questo quarto numero della rivista da cui potremo trarre nuovi contenuti e spunti operativi. La prima rubrica dedicata espressamente a questo tema è Corso Raggi di luce e LIM per i bambini di classe I.

La parabola del seme di grano li introdurrà al kerygma pasquale (morte, resurrezione di Gesù e annuncio di salvezza) con una modalità in grado di rispettare la loro sensibilità, comunicando solo quanto di questo delicato tema essi possono conoscere.
Su questa linea prosegue Navigare dentro la Bibbia con l’approfondimento sulla sepoltura ebraica odierna e i riti che la accompagnano. Sempre di aiuto per preparare il contesto storico della Pasqua, Disegnare la parola e Piccoli Reporter. Il primo gesto di Gesù dopo essere entrato a Gerusalemme è quello di cacciare i venditori dal Tempio: queste rubriche ci vengono in aiuto per conoscere da vicino i luoghi e le figure della società ebraico-romana e calarci ancor più nel contesto storico del Nuovo Testamento.

Luoghi dello Spirito invece mostra i segni di un’altra passione: quella che il volto di Maria, raffigurato nell’icona di Czestochowa, ha subìto ad opera di vandali e che permane visibile come traccia di una ferita ben più dolorosa non ancora rimarginata: la mancanza di fede in Cristo Gesù.
Proseguono nei loro cicli di storie di vita le rubriche Sulle strade delle sante con il racconto in prima persona di santa Caterina da Siena, Arte e Immagine con Agar e Ismaele e Progetto dell’anno con l’ultima parte della biografia dell’ebrea Hanna Gofrit.

Vi auguro una Pasqua di gioia, arrivederci a maggio. Elisabetta Marchetti