Cari insegnanti,
siamo giunti al termine dell'anno scolastico! Le nostre fatiche nella mente – per impostare lezioni efficaci – e nel corpo – per gestire le tante situazioni – cedono ora il posto al meritato riposo estivo.
Lasciamoci conquistare dagli ultimi slanci didattici che il bimestre maggio – giugno propone a chiusura del percorso annuale.
Sigliamo la Pasqua di Gesù con la vicenda del sacrificio di Isacco affrontato nella rubrica di Arte. Un midrash ebraico racconta che mentre Isacco si legava volontariamente all'altare e Abramo si accingeva a compiere il sacrificio, Dio vedeva che i loro cuori erano uguali: dagli occhi di Abramo sgorgavano lacrime che cadevano su Isacco legato, questi a sua volta piangeva e le sue lacrime bagnavano la legna. Il cuore del padre e del figlio, uniti nell'offerta del sacrificio, sono l'immagine viva di un altro Padre che è unito al Figlio nel sacrificio della croce.
Due "passaggi" (l'approfondimento sulla morte e l'eternità nell'ebraismo lo trovate in Disegnare la parola), due luoghi di culto e due giorni sacri a Dio: il sabato ebraico e la domenica cristiana. Quale il momento di svolta? Quale il motivo? Le risposte nelle rubriche Navigare dentro la Bibbia e Piccoli Reporter.
Rechiamoci in Terra Santa a Gerusalemme e entriamo nel museo Yad Vashem dedicato alle vittime ebree dell'Olocausto: ci accoglie una stele che porta questa scritta: "Giardino dei Giusti (tra le Nazioni)". Progetto dell'anno ci svelerà il senso di questo titolo onorifico.
E, sempre per parlare di religioni, un'attività ludica, il libretto delle religioni, pone in sinossi tutte le maggiori esperienze di fede e facilita la realizzazione delle proposte del corso Raggi di luce con la LIM. Infine, una santa che ha dato coraggiosamente voce alla forza della fede fino al martirio (santa Cecilia in Sulle strade delle sante) e la storia di un luogo dello spirito di Maria, Fatima, e tre bambini a lei legati: Lucia, Giacinta e Francesco.
L'estate che si avvicina ci serva per scaricare i pesi accumulati e ripristinare le giuste forze!
Buone vacanze, arrivederci a settembre!
Elisabetta Marchetti