Disegnare la parola
I simboli paleocristiani

Continuiamo il percorso dei simboli cristologici nell’arte.

Precisamente quella paleocristiana sviluppatasi nelle catacombe a partire dalla fine del II secolo d.C. In questo periodo la parola arte è usata in senso relativo, poiché l’intento degli iconografi non era tanto quello di esibire una particolare abilità o tecnica nell’opera (il cui valore in tal senso è peraltro innegabile), quanto piuttosto affermare concetti religiosi diversamente inesprimibili. Quindi, l’arte dei primi secoli del cristianesimo dovrà essere letta per simboli: il soggetto raffigurato rimanda ad un concetto, un valore, un’idea astratta che inerisce con il divino.