Piccoli reporter

Marc Chagall

«Io non vedevo la Bibbia, la sognavo»
 1

Marc Chagall è stato un grande pittore dal tratto onirico e fantasioso. L’amore che nutriva per la Bibbia traspare dalle sue opere, che stimolano nei bambini senso critico e capacità di sviscerarne contenuti e intenti.

Chagall era un artista capace di trasmettere l’integrità del testo biblico, senza deformarlo né piegarlo alle proprie interpretazioni, anzi, offrendo un approccio didattico e immediato. Egli era infatti molto vicino al mondo dei bambini. Era affascinato dalla parola del Testo Sacro (che per lui era solo l’Antico Testamento, dal momento che era di religione ebraica). Egli cercava di vivere la Parola di Dio con il proprio operato.

Con Chagall il linguaggio biblico – ricco di simboli e quindi di difficile comprensione a una prima lettura – prende corpo e vita, diventando strumento interpretativo grazie agli stimoli offerti e l’innata capacità di decodifica che i bambini possiedono. Le opere di Chagall attirano lo spettatore per la varietà di colori (in particolare le tonalità del blu, colore da lui usato in modo massiccio), che veicolano una pluralità di componenti:

  • sequenza temporale;
  • movimento e azione;
  • emozioni e sentimenti.

Sempre attraverso l’uso del colore, Chagall utilizza la luce come mezzo principale per porre in rilievo il soggetto protagonista. Il pittore provoca lo spettatore con il vocabolario simbolico che inserisce nelle sue opere, invitandolo a entrarvi e partecipare.

Lo stesso testo biblico appare diverso ogni volta che lo si legge perché diverse sono le situazioni di vita in cui si trova il lettore, altrettanto plurali sono le chiavi di lettura delle opere di Chagall. Il suo intento non è quello di imbottigliare la Parola di Dio, quanto piuttosto di liberarla dai recinti dell’ovvietà e della soggettività, per travalicare ogni possibile barriera umana.

Dividiamo la classe in tre gruppi, all’interno dei quali i bambini potranno anche lavorare autonomamente. Assegniamo a ciascun gruppo un tema (i tre punti sopraccitati) e un’opera, che dovranno analizzare e restituire con il proprio commento compilando il format del giornalino allegato.

Gruppo Tema Opera
1 Sequenza temporale La creazione in blu
2 Emozioni e sentimenti Il sacrificio di Isacco
3 Movimento e azione La traversata del Mar Rosso

Le tre opere scelte rappresentano i tre momenti centrali di una consueta programmazione annuale di classe 3ª: Creazione, Abramo, Esodo.

 

1 Chagall a suo nipote Franz Meyer.