• Editoriale gennaio 2025

 

Editoriale

Cari insegnanti ben ritrovati.
Ritemprati dalla pausa natalizia, riprendiamo il consueto ciclo di pubblicazioni con una grande novità: a partire dal mese di gennaio 2025, al fine di rendere più fruibili i materiali messi a disposizione, la cadenza delle pubblicazioni della rivista Raggi di Luce online sarà mensile e non più bimestrale, un piccolo/grande cambiamento che spero incontri il vostro favore. Questa prima uscita mensile porta avanti gli argomenti che stiamo affrontando già da settembre.
Nella rubrica Arte e immagine continuiamo il viaggio nelle catacombe paleocristiane alla scoperta dei simboli più importanti dell'arte figurativa di quel periodo. In questo numero interpretiamo il simbolo della nave, segno di speranza e di eternità. La nave è anche protagonista dell'attività contenuta nella rubrica Passo passo.
Papa Francesco ha ufficialmente dato inizio al Giubileo 2025. Così nella rubrica Luoghi dello Spirito approfondiamo la conoscenza dell'arcibasilica di San Giovanni in Laterano. Leggiamo poi una lettera scritta da una bambina di fede ebraica e sollecitiamo i nostri alunni a fare una riflessione su alcuni temi fondanti di questa religione.
Con la pubblicazione di febbraio aggiungiamo un ulteriore capitolo al tema del Giubileo 2025, studiando attentamente il significato del logo e del motto a esso collegato: Pellegrini di speranza (Rubrica Navigare dentro la Bibbia). Continuiamo poi il viaggio nella spiritualità paleocristiana, scendendo per la terza volta negli ipogei dove troviamo i simboli della nave e dell'arca (Disegnare la parola).
Infine, ci confrontiamo con la storia del patriarca Abramo che da politeista diventa non solo fervente credente di Dio ma anche, appunto, patriarca dal quale sono nate tre grandi religioni monoteiste: Ebraismo, Cristianesimo e Islam (Rubriche LIM e Faccio e imparo).

Buon lavoro!
Elisabetta Marchetti