• Editoriale settembre - ottobre 2025

 

Editoriale

Cari insegnanti, bentornati!
Eccoci di nuovo all’opera con rinnovato vigore ed entusiasmo, ritemprati dalla lunga pausa estiva. L’inizio di un nuovo anno scolastico ci offre l’occasione di riprendere in mano i fogli della programmazione per stendere il piano annuale delle attività. Come sempre, la rivista “Raggi di luce” si prefigge lo scopo di integrare e sostenere il percorso didattico-metodologico dell’IRC; quest’anno la troveremo inoltre arricchita di numerose e interessanti novità. Scopriamole ora insieme.

La rubrica Arte apre questo primo numero con il tema della Creazione unito a quello del peccato originale; Lucas Cranach ci permetterà di scorrere le prime pagine della Bibbia come i fotogrammi di una pellicola, metodo ideale per un’efficace proposta didattica!
Nella rubrica Lim troveremo i contenuti a sostegno dell'opera di Lucas Cranach.
Per altre strade ci condurrà invece la rubrica Disegnare la Parola, lungo le quali incontreremo la gente di Palestina per calarci meglio nella società al tempo di Gesù. Tuttavia, tre sono le sostanziali novità che arricchiscono la Home Page di questo secondo anno della rivista, le rubriche ‘Testimoni della fede’, ‘Io, reporter!’ e ‘Musica’, pensate appositamente per stimolare lo spirito critico dei bambini e aumentare in durata e qualità la loro attenzione.
In questo mese, Io, reporter! vi permetterà di affrontare in classe il tema della multimedialità; sondiamo tra i bambini il grado di interesse e di abilità verso l'utilizzo delle nuove tecnologie, di cui essi sono sempre più padroni.
La rubrica ‘Testimoni della fede’ vi inviterà a compiere la prima tappa in Francia per ripercorrere i passi di Santa Teresa, precisamente a Lisieux. Nel racconto della scheda si intrecceranno inevitabilmente elementi della fantasia con quelli della realtà; questi ultimi verranno evidenziati con il carattere inclinato per un immediato discernimento nel caso in cui si voglia proporre ai bambini un approfondimento storico attendibile.
Ad ottobre, invece, vi lascerete sedurre dai toni sommessi e dal ritmo pacato della Musica dello Shemà Israel, uno tra i più importanti canti identificativi della spiritualità ebraica. Con esso potrete accompagnare l’approfondimento che troviamo nella scheda di Navigare dentro la Bibbia dedicato alla leggenda dell’Albero della Vita.

Mi auguro, così, di rendere sempre più piacevole e produttiva l’ora di religione, per noi insegnanti e per i nostri alunni!
Buon anno scolastico a tutti!
Elisabetta Marchetti