Cari colleghi,
l’anno scolastico è ormai iniziato. Il ritmo incalzante delle giornate ci invita spesso a cercare contenuti e attività efficaci e pronti all’uso. Molti di noi, inoltre, stanno prendendo confidenza con il nuovo testo IRC Raggi di luce, ampliando gli argomenti con le proposte della rivista.
Questo bimestre continuiamo a sviluppare i temi dello scorso numero con un focus sul nucleo del Natale, al quale dedicheremo una particolare attenzione nelle due rubriche di Arte e immagine e LIM.
Inizia questo bimestre la costruzione del pieghevole di Palestina, prezioso scenario per rappresentare diversi episodi bibliche proposte dalle pagine del testo di entrambi i volumi (1° e 2° ciclo).
La meravigliosa storia della vita di Chiara Luce Badano non potrà non commuovere noi e i nostri alunni. La vicenda di questa ragazza, per quanto dolorosa, si ammanta di gioia e speranza se si fanno proprie le sue parole alla luce del Vangelo.
Entriamo virtualmente nel Duomo di Milano e scopriamone i tratti salienti per costruire il modellino con maggior competenza e consapevolezza.
Navigare dentro la Bibbia e Disegnare la parola
Proseguono le attività relative ai simbolismo biblico (la luce di Dio) e cristologico (alfa e omega, vite, pesce, vigna e pane,uva).
Conosciamo l’etimologia della parola “Halloween” e le origini di questa festa? Perchè è così tanto inflazionata all’interno delle nostre scuole? Qual è il rapporto con il cristianesimo?
Progetto dell’anno
In questo numero aggiungiamo le foglie n. 3 e 4 all’Albero dei Valori e delle Virtù: preghiera e generosità.
Con l’augurio che la festa del Natale possa donarvi luminosi raggi di luce, vi saluto di cuore.
Appuntamento a gennaio 2015!
Elisabetta Marchetti